Caro lettore/lettrice qui puoi acquistare il tuo libro con carta di credito o paypal con le seguenti opzioni:
- Al prezzo di copertina per ritirarlo in libreria, a Ibla.
- Con la consegna a domicilio per la città di Ragusa (servizio LibraioSottoCasa) o spedizione con piego di libri ordinario per il resto d’Italia.
Carnaio
Acquisto al prezzo di copertina con ritiro in libreria
€17,00
Carnaio
Acquisto con la consegna a domicilio per la città di Ragusa o il piego di libri ordinario per il resto d’Italia
€18,50
Scrivi un messaggio whatsapp al 3927225137 oppure alla nostra mail ubikibla@gmail.com per comunicarci quando verrai in libreria a ritirare il tuo libro, o per acquistare più di 1 copia, o per concordare la consegna a domicilio o la spedizione del libro. Per info e costi con altri tipi di spedizioni clicca qui.
Descrizione
Con uno sguardo che ricorda Saramago e Bolaño, Carnaio è un incubo di carne e soldi, la profezia di un mondo prossimo, in cui l’ultimo passo verso l’abisso è già alle nostre spalle.
Giovanni Ventimiglia è un pescatore, da tutta la vita raccoglie nelle sue reti acciughe e granchi, anche se negli ultimi anni il mare è diventato avaro e sulla sua piccola nave non ha più un equipaggio. Il pesce lo vende nel mercato di DF, un paesino aggrappato alla costa come tanti, con un parroco che fa la predica ma va a puttane, un sindaco che è padre di sindaco, un’emittente locale che scalda i cuori delle casalinghe con il suo conduttore brizzolato. Ma un giorno di marzo Giovanni attraccando al pontile trova un cadavere, un uomo che in ammollo dev’essere stato per giorni, un ragazzo non di quelle parti, forse dell’Est o del Sud, uno di colore comunque. E dopo di lui, i ritrovamenti di cadaveri sbiaditi dall’acqua, tutti giovani, tutti neri si susseguono, senza che le autorità locali riescano a trovare un filo, cumuli di cadaveri da seppellire, identificare, gestire. E da DF chiedono aiuto, ma da Roma prendono tempo, impongono accertamenti, tanto che, per non venire sommersi, i cittadini saranno costretti a escogitare un sistema per affrontare l’emergenza, e poi nel tempo trasformarla in profitto.